TERAPIE
L'osteopatia è una medicina manuale complementare e non alternativa alla medicina tradizionale che è efficace nella valutazione, prevenzione e trattamento di disturbi che comprendono non solo l'apparato neuro-muscolo-scheletrico ma anche viscerale (azione sulla mobilità degli organi viscerali) e cranio-sacrale (legame tra cranio, la colonna e l'osso sacro).
In Osteopatia l'individuo è valutato come un'entità indivisibile composta da muscoli, ossa, visceri e psiche che trovano il loro collegamento nei centri nervosi della colonna vertebrale. La proprietà di un organismo in equilibrio sta nella sua capacità di adattamento.
Il trattamento non agisce solo sul sintomo, ma va a ricercare la causa che lo ha generato sfruttando la capacità di autoguarigione dell'organismo.
COSA CURA - APPLICAZIONE DELL'OSTEOPATIA
Osteopatia e sistema muscolo-scheletrico - Mal di schiena (dolore lombare o dorsale) - Problemi discali (ad esempio ernie o protrusioni discali) - Alterazioni posturali di varia natura (ad esempio scoliosi, ipercifosi, ipolordosi, ecc.) - Sciatalgie o pseudo-sciatalgie - Mal di schiena (dolore cervicale, dorsale e lombare) - Alterazioni posturali (scoliosi, ipercifosi e iperlordosi) - Esiti di colpi di frusta - Cefalee da tensione muscolare, emicranie - Vertigini miotensive - Problemi relativi ad esempio ad ernie e protrusioni - Dolori articolari (coxo-artrosi, gonalgie, tendinopatie) - Dolori intercostali (non traumatici) - Distorsioni alle caviglie (e altri traumi) - Disturbi temporo-mandibolari e masticatori
Osteopatia e sistema gastro-enterico - Disturbi intestinali (sensazione di gonfiore, stipsi, diarrea, colon irritabile...) - Disturbi gastrici (bruciore di stomaco, reflusso...) - Dolori addominali e/o mestruali di origine tensiva
Osteopatia e gravidanza - Dolori muscolo-scheletrici alla lombare e/o alle gambe e cambi posturali in gravidanza - Esiti post-parto legati alla postura, cicatrici addominali (cesareo, episiotomia...), incontinenza urinaria
Osteopatia e pediatria Vari problemi del neonato e della prima infanzia legati alla posizione intra-uterina, al periodo gestazione e al parto: canale lacrimale otturato, plagiocefalie, coliche, problemi ORL (sinusite, otiti ricorrenti ecc), disturbi del sonno, irrequietezza, appoggio plantare, scoliosi