TERAPIE

LINFODRENAGGIO

Linfodrenaggio metodo Vodder: tecnica di massaggio dal tocco leggero sui tessuti superficiali, cute e sottocute, e non muscolari, con lo scopo di riattivare il sistema linfatico nei casi d’insufficienza venosa, gonfiori per traumi articolari, per immobilità e dopo interventi chirurgici.

La tecnica viene eseguita con movimenti armonici, lenti e ritmici al fine di rispettare i parametri fisiologici del deflusso linfatico. Questa terapia interviene attivamente nell'approccio fisioterapico di Linfedemi primari e secondari, complementari alla terapia di decongestione combinata come bendaggio elastocompressivo/tutori.

Campo d'applicazione

- Insufficienze venose (ulcere venose), interventi di chirurgia vascolare (stripping, safenectomie)
- Traumi articolari e muscolari, distorsioni, lesioni tendinee, legamentose, esiti di fratture, interventi di endoprotesi, colpi di frusta, artrosi, discopatie, lombosciatalgie, cervicalgie
- Patologie reumatologiche, poliartriti, artrite reumatoide
- Infiammazioni croniche delle vie respiratorie: sinusite, raffreddore cronico, bronchite cronica e asmatica, otite e tonsilliti ricorrenti (bambini "linfatici")
- Acufeni, Labirintiti, Sindrome di Menière
- Patologie a carico del tessuto connettivo e del pannicolo adiposo (Lipedemi, lipoedemi localizzati, cellulite)
- Patologie del SN centrale e periferico, commozione cerebrale, emicrania e cefalea, nevralgia del trigemino, paresi facciale, apoplessia, sclerosi multipla
- Stipsi, stress, sindrome premestruale