TERAPIE

FISIOTERAPIA

In fisioterapia il professionista elabora il programma fisioterapico individuando i problemi e gli obiettivi terapeutici, pianifica l’intervento, ne attua la sua esecuzione diretta e misura i risultati ottenuti dalle terapie effettuate attraverso strumenti validati. La Fisioterapia offre garanzia certa sul miglioramento del livello di vita delle persone, considerando la prevenzione, cura e controllo strumenti primari a tutela della salute della persona, nell’ interesse dei singoli e della collettività, in tutte le età della vita.

Gli obiettivi a breve, medio e lungo termine si stabiliranno all’inizio del percorso riabilitativo, avvalendosi dell’ausilio di documentazioni cliniche e della collaborazione di tutte le figure sanitarie di competenza.

In conclusione, proponendo esercizi di rinforzo, propriocezione e recupero del ROM, si condurrà il paziente, con abilità e conoscenza, a ripristinare, migliorare e mantenere la salute della persona, dedicando a questo scopo il tempo necessario.

COSA CURA

- Trattamenti manuali e strumentali che consentono al paziente un recupero muscolare e articolare volto a migliorare l’autonomia e la qualità di vita del paziente stesso
- Riabilitazione in seguito a protesi in fase acuta, post-acuta e cronica, distorsioni, scoliosi, colpi di frusta, lesioni muscolari e recupero motorio dopo immobilità prolungata a seguito di un intervento
- Riabilitazione rachide in toto (applicazione principi di base posturale Mézières/Souchard)
- Riabilitazione sportiva con recupero atletico funzionale dopo fratture, infiammazioni e lesioni tendinee
- Riabilitazione atta al recupero della capacità di movimento nelle patologie neuro-muscolari
- Riabilitazione cardiologica (secondo scala MET)
- Riabilitazione respiratoria (rieducazione diaframmatica)
- Riabilitazione malattie autoimmuni